Il progetto: crea il tuo diario di viaggio
Esperienza di disegno, pittura veloce e scrittura, condotto da Linda Randazzo.
La prima cosa che serve per salvaguardare un territorio da valorizzare è quello di conoscerlo a fondo.
Quando ci si innamora di un luogo si può trasferire agli altri il valore di ciò che si vuole proteggere.
La creazione di un diario di viaggio tramite uno sketchbook è un ottimo modo per raccogliere informazioni, sviluppare la creatività e cominciare la prima bozza per la realizzazione di una narrazione in cui tramite disegni, schizzi, scrittura e appunti si struttura un discorso sulla raccolta di dati e sulla successiva comunicazione agli altri.
Il mezzo dello schizzo o della bozza sul diario di viaggio consente a chi lo crea di poter realizzare successivamente qualsiasi tipo di opera che parta dal progetto sul diario e si sviluppi poi come narrativa pittura, interviste, cinema, documentario, video arte, teatro, poesia o letteratura.
La creazione di un diario di viaggio può essere contemporaneamente un' opera compiuta o il luogo di studio di alcune tecniche artistiche, come il disegno dal vero o l' acquarello.
Può anche essere concepito come prima fase per la realizzazione di un documentario o di un video d' arte. Può anche essere un libro d' artista o il progetto per un libro d' artista.
Il diario di viaggio sviluppa la capacità di suggestionarsi alla bellezza, di archiviare, di raccontare e di progettare dunque opere future con altri linguaggi.
È un ottimo strumento pedagogico perché contiene in sé la possibilità di appuntare e studiare.
È considerato da sempre e da tutti gli artisti una fucina di idee e di progettazione.
All' interno vi può essere il disegno o la scrittura intesa come interviste per raccontare le risorse umane del territorio, per appuntare ricette, proverbi, tradizioni popolari, storie e leggende.
Il diario di viaggio è la geografia emotiva di un luogo in cui si viaggia.
Nel diario si incontrano scrittura e arti visive, in un connubio in cui la cosa più importante, non è il fattore estetico ma l' approccio alla curiosità per un luogo o mondo esterno, un "laboratorio" in cui si elabora la comunicazione di questo mondo con la fruizione esterna.
Cosa ci serve?
Scegli il tuo kit da viaggio e metti tutto nel tuo zaino!
Importante: forbici per carta e colla per carta. Graffette o spillatrice. Una penna nera BIC.
Kit per il disegno:
- Un quaderno da disegno con copertina rigida, grande o medio, A4 o A3.
- Due matite: una HB e una 2 b.
- Oppure un matitatoio che si aggancia al quaderno.
- Una gomma pane e una gomma bianca.
- Un temperamatite.
Kit acquarello:
- Un quaderno da viaggio con carta per acquerello e copertina rigida, piccolo, grande, come ti piace!!!
- Due pennelli per acquarello: uno piccolo n 1 e uno grande.
- Oppure un pennello con serbatoio di acqua incorporato.
- Una confezione piccolissima da borsa con pochissimi colori a scelta tra i colori primari o grigio Payne o colore seppia.
Puoi scegliere un solo kit oppure tutti e due o portare quello che più ti piace per colorare o disegnare.
CHI E' LINDA:
Linda Randazzo, nata a Palermo nel ’79, dove vive e lavora.
È scenografa, costumista, performer, disegnatrice e pittrice.
Si è laureata prima in Scenografia e poi in Pittura all' Accademia di Belle Arti di Palermo.
Lavora da più di 20 anni nelle arti visive, espone in gallerie private, musei, eventi e istituzioni dell’arte, in Italia e all’estero.
È specializzata in disegno e pittura figurativa, ritrattista, usa le tecniche dell' acquarello, della matita, della china su carta e dell' olio su tela.
Conduce laboratori di disegno dal vero e pittura privatamente, presso associazioni culturali o con progetti esterni alle scuole statali.