Ornella Fazzina

Laureata al D.A.M.S. Facoltà di Lettere e Filosofia, sezione Arti, Università degli Studi di Bologna. Ha insegnato Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Palermo e dal 2007 è docente di Storia dell'arte moderna e contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Catania.

Dal 1994, in qualità di storico e critico d’arte, cura mostre d’arte in Italia e all’estero, svolge attività convegnistica e i suoi interessi spaziano dalle arti visive all’architettura, dalla museologia alla museografia, dalla didattica museale alla valorizzazione dei beni culturali. Ha collaborato con le riviste nazionali d’arte e cultura “Arte e Critica”, “ Segno”, “BTA”- Università La Sapienza Roma, “Newl’ink”. E’ stata capoarea per le arti visive della rivista “Le Fate”. Collabora in Sicilia con fondazioni e musei privati e pubblici, tra questi il Museo d’arte contemporanea ed Epicentro/Belice di Gibellina (TP), la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, Fondazione Antonio Presti e ha collaborato con la Fondazione Puglisi Cosentino a Catania.

Nel 2001 è stata cocuratrice della pubblicazione Il Museo del Cinema, Siracusa, Emanuele Romeo editore. Dal 2003 è consulente storico-artistico del Parco Letterario “Elio Vittorini” di Siracusa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di arte contemporanea, scritti critici e storico-artistici. Tra le sue pubblicazioni relative al tema museale si ricordano: L’architettura museale dell’ultima generazione. Lombardi ed.; Spazi del contemporaneo in Sicilia. Lettera Ventidue ed. E’ stata condirettrice della collana Hdemiabooks. Idee per le arti visive, ed. LetteraVentidue, attualmente lo è per la collana L’AcademyText, per i cataloghi d’arte L’eye ed. Newl’ink e per i Quaderni dei Beni Culturali ed. ABA Catania. 

Alcune mostre: 2005 International regional artists sacred art Biennal VI: Jacob’s Ladder, Southern Alleghenies Museum of Art, Loretto, Pennsylvania. Nel 2007 e 2008 ha collaborato con la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo in qualità di responsabile artistico per la mostra d’arte contemporanea al femminile e relativo convegno internazionale all’interno di un più ampio progetto relativo alla mostra Le avanguardie femminili in Russia e in Italia, 1910-1940 e L’arte popolare siciliana e la tradizione come fonte del contemporaneo, Siracusa - S.Pietroburgo, cataloghi Mazzotta.

Nel 2009 ha curato insieme al Politecnico di Valencia la mostra itinerante Salvados por el arte presso l’Istituto Cervantes di Palermo, Sobre libros Sendemà Editorial 2009. Responsabile artistica per il progetto monumentale La Porta della Bellezza, Librino (CT), Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte. Tragodia, pathos/nomos/logos insieme a Emma Zanella e Ilaria Mariotti, Siracusa, Associazione L’Arco e la Fonte – INDA Fondazione onlus. 2010 Paolo Scirpa, catalogo Mazzotta. Ha collaborato con Sergio Pausig ideatore della mostra internazionale itinerante Taccuini del Mediterraneo curando la sezione relativa agli artisti siciliani del sud-est, GAN Noto (SR), Museo dei Viaggiatori in Sicilia, Palazzolo Acreide (SR). 2012 Paolo Scirpa. Percorsi di luce in Light art in Italy 2012. Temporary Installations a cura di G.Gellini, Maggioli Editore. Ha curato la mostra Lucia nell’arte del presente all’interno del progetto regionale LuciaSiracusa, invitando artisti di chiara fama quali Giovanni Chiaramonte, Paolo Scirpa, Aldo Palazzolo, Carmelo Nicosia, Michele Ciacciofera oltre a Vincent Pirruccio, Lela Pupillo, Paolo Greco e il musicista Francesco Branciamore, catalogo Emanuele Romeo editore. E’ stata direttore artistico del progetto Civitatis artifices-Protagonisti della città, Acireale. 2013-2014 Responsabile scientifico di Art Factory-Teachers e Art Factory-Students, Palazzo della Cultura di Catania, Ciminiere di Catania, sezione Accademia di Belle Arti di Catania. 2014 Curatrice della mostra Incisori piemontesi del Novecento. Collezione Alfio Milluzzo, Palazzo della Cultura, Catania, catalogo ed.Tyche. Paolo Scirpa, in “Percorsi d’arte in Italia”, Rubbettino Editore. Dal 2015 al 2017 è stata curatrice dei Simposi internazionali di scultura “Il Vulcano, Il Mito” a Belpasso (CT); ha curato la mostra Ritualità, tradizione e contemporaneità del Pane, Castello Normanno Svevo, Salemi (TP) e relativa pubblicazione Pane. Ritualità Tradizione e Contemporaneità, ed. Newl’ink. Ha coordinato lo stage dell’artista scrittore Francois Koltes. Nigers trying to cross the sea al SAC spazio dedicato all’arte contemporanea della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa. Referente scientifico per la catalogazione della Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Fa parte del Comitato Tecnico Scientifico in qualità di critico d’arte per il progetto Imago Mundi, Fondazione Luciano Benetton. 2016 Curatrice della mostra Pre-visioni II (sez. Accademia di belle arti di Catania), Fondazione Puglisi Cosentino, Catania. Nel 2017 ha curato la mostra di tre giovani artisti iraniani, ex Convento di s.Chiara, Noto, e l’antologica di Enzo Indaco, Convitto delle Arti, Noto.

Nel 2018 ha curato la mostra fotografica di Tiziana Blanco Arab heritage in Sicily, commissionata dall’Unesco, all’interno dell’evento internazionale “Sharjah Heritage Days” negli Emirati Arabi Uniti; Percorsi del contemporaneo, in “Catalogo dell’arte moderna n. 54”, ed. Mondadori. 2019 Domenico Tudisco, Palazzo della Cultura, Catania, ed. Le Farfalle; Francesco Patanè, Catalabiano-Centuripe-Vizzini-Noto-Acireale. Tutte le mostre sono corredate da cataloghi d’arte. 2021 Enzo Rovella. Secret Daimon, ex Convento del Ritiro, Siracusa; Invisibili, Floridia, Catania, Siracusa, ed. Le Fate; Salvatore Bonajuto. Innocenti consetudini, Museo Civico Castello Ursino, Catania; Lucia al Bellomo, ed. Le Fate. 2022 Salvatore Bonajuto. Sottosopra, Naviglio Grande, Slow Sud, Milano, ed. Le Fate; Edipo. Lo sguardo in sé, consulente scientifica, Museo Regionale di Palazzo Bellomo, Siracusa.

 

 

Intervisteremo Ornella a LURT 2022 e le chiederemo come i progetti culturali e museali possono rigenerare il territorio: scopri il programma

fazzina

Foto gallery

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram