In una rilassante natura, ospiti di una splendida architettura:
costruiamo insieme la rinascita umana e la rigenerazione del territorio.
A Riesi, nel cuore della Sicilia:
24-30 luglio 2022.
7 giorni di laboratori, vitto e alloggio: €330 in early booking!
Dal 24 al 30 luglio, il LURT Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale, offre un'esperienza formativa in arti visive, antropologia, design, falegnameria, sociologia, lettere.
E molto altro, attraverso seminari, interviste e 4 laboratori residenziali:
É una esperienza unica per riprendere possesso del tuo tempo, mentre cresci professionalmente e interiormente.
Il LURT consiste in sette giorni di laboratori, eventi e convivialità per rigenerare i luoghi e costruire comunità, divisi in 2 fasi:
In questo modo un bene immobile confiscato, ad esempio alla mafia, o dei vecchi materiali saranno recuperati e rigenerati e il LURT diventerà anche uno spazio che consente la comprensione di professionalità specifiche.
Per chiunque voglia, dai 18 anni in su, studenti universitari, professionisti che vogliono ampliare il loro sguardo sul mondo, interessati a includere nel loro percorso l’altro, l’altra; neolaureate e neolaureati in discipline umane, sociali e tecniche. Da ogni parte d’Italia e non solo.
E’ possibile iscriversi fino al 5 luglio 2022 e sono disponibili 20 posti. Le iscrizioni pervenute entro il 30 giugno potranno fruire della tariffa agevolata early booking (prenotazione anticipata), come indicato nella sezione "biglietti" più in basso.
Camere doppie e singole. Nella struttura troverai:
Chi sceglierà di lavorare prevalentemente con le parole e le immagini per rigenerare il territorio parteciperà in realtà a ben 2 laboratori: Diario di Viaggio e Comunicazione Sensibile.
Il laboratorio "Diario di Viaggio" lega assieme esperienze di disegno, pittura veloce e scrittura.
Il laboratorio è diviso in due parti: la prima parte, che si svolge il 25 luglio e a cui parteciperanno anche i ragazzi dei gruppi di autocostruzione e cortometraggio, ha l'obiettivo specifico di permettere a tutti la creazione del proprio diario di viaggio. La seconda parte dal 26 al 27 luglio è destinata a coloro che vorranno approfondire il tema e passare dalla geografia emotiva del singolo a quella del gruppo.
L'esperienza è condotta da Linda Randazzo, scenografa, costumista, performer, disegnatrice e pittrice. Linda si è laureata prima in Scenografia e poi in Pittura all' Accademia di Belle Arti di Palermo e lavora da oltre 20 anni nelle arti visive.
Il laboratorio di comunicazione sensibile si svolgerà nei giorni 28 e 29 luglio e ci farà entrare nel mondo delle agenzie di comunicazione.
Il lavoro di comunicazione è per definizione un lavoro plurale, dove ciascuno arricchisce con la sua competenza specifica (art, copy, social media manager, account... etc) il risultato finale.
Nel corso si alterneranno parti prettamente teoriche che ripercorrono brevemente la struttura della
comunicazione e i suoi elementi, con attenzione particolare ai toni e differenze della “comunicazione sensibile” rispetto a quella tradizionale e pratiche laboratoriali in cui si simula una vera e propria “mini agenzia di comunicazione” in cui ciascuno ha il suo ruolo e può portare il proprio contributo al progetto finale.
Il laboratorio di autocostruzione darà ai partecipanti le competenze base per progettare un elemento di arredo destinato alla comunità e poi anche costruirlo insieme.
Non solo teoria quindi, i partecipanti realizzeranno arredi destinati a luoghi da rigenerare della comunità di Riesi.
Jesse Gagliardi lavora da più di vent'anni nel mondo del design, del teatro e dei festival e ha diretto molte officine di falegnameria che hanno coinvolto dai migranti accolti nei centri di accoglienza agli studenti di architettura e design. Dal 2020 conduce il laboratorio di riciclaggio del legno presso la sede dell'Associazione Culturale Nostra Signora CCD a Palermo.
Da dove vengono le storie? Come si traduce la realtà in un racconto? Cos’è il cinema del reale?
Queste sono le domande alle quali cercheremo di dare una risposta durante i giorni del LURT 2022. Un percorso dentro un territorio da indagare con la lente del linguaggio cinematografico; un viaggio finalizzato alla realizzazione di un progetto audiovisivo che sia in grado di restituire un paesaggio e la comunità che lo abita. Dal soggetto al montaggio, i partecipanti vivranno le principali tappe necessarie a costruire un progetto audiovisivo, avvicinandosi a quel meraviglioso mestiere che è il pescatore di storie dal mare della realtà.
Samuele Wurtz è laureato in Lettere Moderne, nel 2007 è stato ammesso al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si occupa principalmente di spot e documentari. Gestisce la produzione di un prodotto cinematografico a trecentosessanta gradi, dalla sceneggiatura al montaggio.
Condurranno i laboratori: Carla Malinverni, Linda Randazzo, Jesse Gagliardi, Samuele Wurtz, Studio Yoge.
Interventi di: Angelica De Vito, Ornella Fazzina, Igor Scalisi Palminteri, Nicola Conforti.
Per LURT OFF: Cineforum con Francesco Siro Brigiano e Nicola Augugliaro e Concerto di Francesco Branciamore.
Versione del programma per ipovedenti, in bianco e nero: scarica il PDF.
Early Booking in € (entro il 30 giugno) | Standard in € | Note | |
Biglietto LURT in stanza doppia | 330 | 370 | Agevoliamo chi ha già deciso con una riduzione |
Biglietto LURT in stanza doppia per STUDENTI | 290 | 370 | Agevoliamo i giovani motivati che ci contattano celermente |
Biglietto LURT in stanza singola | 380 | La singola è disponibile solo in Early Booking | Solo 3 singole disponibili in struttura |
Biglietto RESIDENTE di Riesi | Contattaci per informazioni sui 10 posti riservati ai residenti |
LURT una esclusiva vacanza-laboratorio, organizzata dal Servizio Cristiano Istituto Valdese e Talento Umano.
Via Monte degli Ulivi 6, Riesi, Caltanissetta - Sicilia, Italia
+39 0934 928 123
LURT: Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale - Riesi (Caltanissetta) | Servizio Cristiano | Privacy Policy | Cookie Policy